Centro di mediazione familiare: colloqui
Perché scegliere il Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Al CMTF è nato il Milan Approach®, il modello sistemico relazionale considerato un’eccellenza nel panorama mondiale della comunicazione.
Il CMTF vanta 30 anni di esperienza, competenza e professionalità e assicura tempestività nella risposta.
Il modello del CMTF prevede la co-mediazione (due mediatori in co-presenza) e si occupa, se richiesto, anche degli aspetti economici.
Cosa si intende per Mediazione familiare
La mediazione familiare è un intervento specifico che offre un’opportunità per una buona separazione in un’ottica di prevenzione di pesanti ricadute che un conflitto di coppia protratto nel tempo può comportare su genitori, figli e su tutto il sistema familiare. Aiuta i genitori a diventare i veri protagonisti delle proprie decisioni e a raggiungere accordi condivisi per il benessere di tutti.
La mediazione familiare è un percorso per coppie in via di separazione, separate o divorziate e si occupa della riorganizzazione delle relazioni familiari prima, durante e dopo la separazione o il divorzio.
Sollecitati dalle parti, i Mediatori Familiari aiutano la coppia a elaborare un programma di separazione ottimale per sé e per i figli e a esercitare una comune responsabilità genitoriale. Svolgono il loro ruolo in modo imparziale, in un contesto strutturato, in autonomia dall’ambito giudiziario e nella garanzia del segreto professionale.
La Mediazione Familiare Sistemico-Globale del CMTF
La Mediazione Familiare Sistemico-Globale prende in esame le dinamiche relazionali di tutte le componenti del sistema familiare: l’individuo è considerato all’interno dei suoi sistemi d’appartenenza.
La mediazione globale si occupa, oltre che degli aspetti relazionali ed affettivi, degli aspetti economici e della divisione dei beni patrimoniali.
Inoltre, nel Modello del CMTF, il percorso di Mediazione Familiare consiste in una serie di incontri della coppia alla presenza di due Mediatori Familiari che operano in co-mediazione.
L’efficacia della co-mediazione
La co-mediazione è un’importante innovazione nell’ambito della Mediazione Familiare introdotta dal CMTF. Questa modalità di intervento si è mostrata molto più efficace rispetto all’intervento del Mediatore unico perché:
- garantisce maggior neutralità e offre pluralità e diversificazione dei punti di vista;
- evita la possibile alleanza di un membro della coppia con il Mediatore unico;
- consente un continuo monitoraggio delle dinamiche trattate e una maggiore attenzione agli aspetti che possono sfuggire all’osservazione di un solo Mediatore.
La coppia e la famiglia hanno maggiore possibilità di essere:
- ascoltati con attenzione;
- aiutati nelle reciproche esigenze ed aspettative;
- contenuti nell’esplosione eventuale di forti emozioni e conflitti.
Avere a disposizione due Mediatori invece di uno è un valore aggiunto sia al processo mediativo che alla buona riuscita della Mediazione.
Il Mediatore Familiare sistemico-globale del CMTF
Il Mediatore Familiare del CMTF è un professionista qualificato con formazione specifica (Master riconosciuto dall’AIMS e dal Forum Europeo) e con pluriennale esperienza nella gestione dei conflitti familiari. Facilita il processo di comunicazione della coppia al fine di ricostruire un clima di fiducia all’interno della famiglia. Mette al centro del percorso i bisogni e gli interessi di tutti i componenti della famiglia, in particolare dei figli.
A chi si rivolge la Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare si rivolge alle coppie coniugate e di fatto:
- che devono prendere la decisione di separarsi;
- che vogliono separarsi in modo non conflittuale e riorganizzare nel miglior modo il loro futuro e quello dei loro figli;
- già separate, in conflitto sull’affidamento dei figli e/o sugli aspetti economici;
- separate legalmente con condizioni di separazione che risultano di difficile attuazione o non vengono rispettate;
- in procinto di divorziare o già divorziati.
La durata del percorso di Mediazione familiare
La durata e la cadenza degli incontri, condotti in co-mediazione, dipendono dai temi trattati e vengono concordati con la coppia, adattandoli ad ogni singola situazione (da 1-2 a un massimo di 10- 12).
Quali temi si trattano in Mediazione Familiare
Nel percorso della Mediazione sistemico-globale si trattano argomenti attinenti sia agli aspetti relazionali sia a quelli economico-patrimoniali (caratteristica che la distingue dalla mediazione parziale). I temi da trattare vengono decisi insieme ad entrambi i genitori nel corso dei primi colloqui.
- la decisione della separazione non condivisa;
- la ripresa della comunicazione genitoriale;
- la condivisione della genitorialità;
- la riorganizzazione della vita quotidiana e la suddivisione del tempo dei figli con i genitori;
- il collocamento dei figli;
- la comunicazione della separazione ai figli, alle famiglie d’origine, alla scuola e alle altre persone significative;
- la continuità delle relazioni con le famiglie d’origine;
- le relazioni e i ruoli di eventuali nuovi partner nei rapporti con i figli.
Particolare attenzione viene posta alla suddivisione dei tempi dei genitori con i figli e alla comunicazione della separazione.
Gli argomenti attinenti agli aspetti economici e patrimoniali:
- la divisione dei beni;
- il mantenimento dei figli;
- il mantenimento del coniuge.
Gli altri percorsi offerti dal CMTF
- Sostegno al genitore singolo in separazione o separato
- Mediazione alle famiglie ricostituite
- Mediazione alle famiglie allargate
- Mediazione intergenerazionale
È un percorso rivolto ad un genitore nel caso in cui l’altro non possa o non voglia
intraprendere la Mediazione.
Mediazione alle famiglie ricostituite
Mediazione ai nuovi partner, alle nuove coppie e alle nuove famiglie per analizzare e ridefinire i ruoli e i confini relazionali di un sistema familiare sempre più complesso.
Mediazione alle famiglie allargate
Mediazione a nonni, zii e figure di accudimento dei bambini, co-protagonisti dei conflitti separativi, che desiderino avere uno spazio di riflessione sugli adattamenti necessari per mantenere buoni rapporti con i membri della famiglia separata.
Mediazione intergenerazionale
Mediazione per la gestione delle relazioni e delle dinamiche conflittuali tra i membri delle diverse generazioni del sistema familiare.


Sportello informativo gratuito di Mediazione Familiare e Orientamento legale
- vuoi diventare protagonista della tua separazione/divorzio?
- vuoi trovare accordi che rispettino le necessità e i bisogni di tutto il sistema familiare?
- vuoi apprendere gli strumenti necessari per superare gli aspetti distruttivi del conflitto separativo?
- vuoi trovare le parole adatte per comunicare la separazione ai figli, ai nonni e agli insegnanti?
- vuoi essere informato su come affrontare anche gli aspetti legali?
Al Centro Milanese di Terapia della Famiglia (CMTF) un Mediatore Familiare e un Avvocato Mediatore ti informeranno gratuitamente sul percorso da seguire per una buona separazione e ti orienteranno anche sugli aspetti legali.
Per informazioni e appuntamenti rivolgersi alla responsabile Avv. CRISTINA GANDOLFI: 393 925 4771

- La decisione della separazione non condivisa
- La ripresa della comunicazione genitoriale
- La condivisione della genitorialità
- La comunicazione della separazione ai figli, alle famiglie d’origine, ed alle altre persone significative
- La riorganizzazione della vita quotidiana
- La continuità delle relazioni con le famiglie d’origine
- Il collocamento dei figli
- La divisione del tempo tra madre e padre
- Gli aspetti patrimoniali
- Le relazioni ed i ruoli dei nuovi partner nei rapporti con i figli.
CONTATTI
Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi a:
Dott.ssa Caiani: 339 34 55 641
Dott.ssa Paola Rossi: 349 75 58 905
mediazione@cmtf.it
